Il bilancio deve essere predisposto in maniera da essere leggibile, trasparente (da dove arrivano le risorse finanziarie, come sono composte e come vengono spese nel corso dell’attività annuale del gruppo) e di concreta utilità per il maggior numero di destinatari. Rappresenta, inoltre, uno degli strumenti più importanti per insegnare ai nostri ragazzi come agire nella legalità e con responsabilità, dando così conto del proprio operato comunicando i risultati degli impegni assunti con le risorse messe a disposizione dagli associati e dalle loro famiglie attraverso i censimenti, comprendendo anche le entrate, le spese del Campo estivo e l’inventario dei beni non deperibili.
È importante che la struttura dei bilanci/rendiconti sia il più possibile uniforme ai modelli degli Enti del Terzo Settore e tenga conto della normativa fiscale e civilistica vigente (DM Lavoro 05/03/20).
Per redigere il bilancio di Gruppo è stato predisposto un modello base definito dall’Associazione che permette alla Zona di confrontare i bilanci dei vari Gruppi al fine di poter individuare e segnalare ai Gruppi buone prassi e possibili soluzioni.
È obbligatorio che i Gruppi inseriscano nei documenti di BuonaStrada copia del bilancio consuntivo dell’esercizio appena chiuso corredato da un verbale di approvazione redatto su carta intestata del Gruppo: il fac simile di tale verbale è disponibile qui.
Per redigere il bilancio di Zona è stato predisposto un modello base definito dall’Associazione che permette alla Regione di confrontare i bilanci delle varie Zone al fine di poter individuare e segnalare buone prassi e possibili soluzioni.
È obbligatorio che le Zone inseriscano nei documenti di BuonaStrada copia del bilancio consuntivo dell’esercizio appena chiuso corredato da un verbale di approvazione redatto su carta intestata della Zona: il fac simile di tale verbale è disponibile qui.
Per entrate annue inferiori a € 220.000,00, si redigerà il solo Rendiconto per Cassa di cui al Modello “D” del DM Lavoro 05/02/2020, sostitutivo delle scritture contabili tenute in modalità ordinaria. Nei format sono stati inseriti appositi prospetti “Cassa di Gruppo”, “Cassa di Unità” e “Cassa di Zona”.
Entro 90 giorni dalla data di trasmigrazione sul RUNTS è obbligatorio effettuare il deposito del Bilancio in modalità esclusivamente telematica sulla piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tale deposito andrà effettuato poi entro il 30 giugno di ogni anno successivo. A breve verranno date ulteriori informazioni.