Questa procedura servirà per impostare e stampare un bilancio riclassificato seguendo la stessa struttura del piano dei conti fatta a suo tempo.
Di seguito la procedura da seguire:
Contabilità – Analitica – Riclassificazioni – si aprirà una schermata; andremo ad intitolare il Report che stiamo per creare (ad es. Bilancio 2013-2014) e poi cliccheremo su “Dati”
Tenendo sott’occhio il piano dei conti imposteremo riga per riga il Report avendo cura di posizionare ciascuna voce, dal titolo fino al conto che andiamo a prendere, cliccando sul bottone con i puntini di sospensione, secondo la gerarchia che vogliamo seguire.
Inoltre bisognerà sempre selezionare nella colonna “Operazioni” il + o il – (generalmente il più a meno che in una lista di spese non ci siano delle entrate che si riferiscono allo stesso centro di costo e che quindi ai fini del report devono stare certamente in quella posizione ma con segno opposto) e nella colonna “Stampa” il numero relativo al “Livello” di ciascuna voce.
Sarà sempre possibile apportare modifiche al Report. Se ad esempio una voce è stata richiamata in una riga sbagliata, basterà posizionarsi su quella riga e premere il pulsante X rosso in alto a sinistra sul nastro principale di Metodo per eliminarla (comparirà la lettera A), così come è possibile aggiungere una riga posizionandosi, come in xls, su una riga e andare a premere il bottone del nuovo “foglio” sul nastro principale di Metodo. Nel momento in cui andremo a fare un salvataggio la lista si aggiornerà.
Ricordiamo che quando viene eliminata una riga, la relativa voce andrà a collocarsi nuovamente nella lista da cui è stata precedentemente “pescata”. Una volta conclusa l’operazione di inserimento di tutte le voci si potrà salvare il Report creato.
Per stampare il Report la procedura è la seguente: sarà sufficiente tornare sulla schermata “Opzioni” – Stampa – scegliere poi come e dove stampare come di consuetudine.