Il nuovo allegato 8 aggiornato al 21.05.2021 disciplina le attività educative non formali e prevede la possibilità del pernottamento. Pertanto le nostre attività educative possono essere svolte prevedendo anche il pernotto così come disciplinato dal suddetto allegato, rispettando il coprifuoco.

Ai capi si chiede di:

  • predisporre per genitori, bambini e capi una adeguata informazione su tutte le misure di prevenzione da adottare con particolare attenzione alle aree comuni dedicate anche al pernottamento;
  • informare, in considerazione della tipologia di attività, compatibilmente con l’età e con il grado di autonomia dei minori, e sensibilizzare i ragazzi al rispetto delle raccomandazioni igienico-comportamentali che prevedono l’utilizzo per i partecipanti all’uscita/campo della mascherina; 
  • favorire, al momento dell’accompagnamento dei ragazzi prima della partenza, un’organizzazione che eviti gli assembramenti di genitori e accompagnatori; 
  • rilevare la temperatura corporea: in caso di febbre T>37,5 °C del genitore/accompagnatore il ragazzo non potrà partire, così come in presenza di eventuale sintomatologia febbrile o respiratoria del ragazzo o di un membro del nucleo familiare;
  • garantire sufficienti scorte di mascherine chirurgiche, sapone, gel idroalcolico per le mani, salviette disinfettanti e cestini per i rifiuti provvisti di pedale per l’apertura o comunque che non prevedano contatto con le mani; 
  • le aree comuni, dove possibile, devono essere riorganizzate per favorire il rispetto della distanza interpersonale raccomandata. È necessario promuovere e facilitare il rispetto di tale misura in particolare negli ambienti chiusi e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture, con particolare attenzione alle zone di ingresso e uscita delle aree comuni. Si suggerisce,a tal proposito, di affiggere dei cartelli informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, palline, nastri segna-percorso, ecc.), responsabilizzando e coinvolgendo bambini e ragazzi compatibilmente alla loro età e al grado di autonomia.