Per quanto riguarda il dialogo con i genitori, in alcune regioni è stato ritenuto opportuno chiedere alle famiglie un consenso scritto e una certificazione scritta di assenza di sintomi per il ragazzo: anche se non si ricorre alla scelta di formalizzare un consenso esplicito da parte dei genitori, rimane determinante mantenere un aperto e chiaro canale di comunicazione con le famiglie che devono essere sempre informate e concordi circa le attività proposte ai ragazzi. Altrettanto importante è il coinvolgimento dei ragazzi stessi in questo dialogo e nelle valutazioni del caso.
Prima di attivare qualsiasi servizio con gli R/S è necessario condividere la proposta con i genitori dei ragazzi minorenni? Stampa
Modificato il: Lun, 15 Giu, 2020 at 4:47 PM
Questa risposta ti è stata utile? Sì No
Invia feedbackSiamo spiacenti di non aver potuto fornire aiuto. Il feedback degli utenti ci permette di migliorare questo articolo.